A network-related or instance-specific error occurred while establishing a connection to SQL Server. The server was not found or was not accessible. Verify that the instance name is correct and that SQL Server is configured to allow remote connections. (provider: Named Pipes Provider, error: 40 - Could not open a connection to SQL Server)A network-related or instance-specific error occurred while establishing a connection to SQL Server. The server was not found or was not accessible. Verify that the instance name is correct and that SQL Server is configured to allow remote connections. (provider: Named Pipes Provider, error: 40 - Could not open a connection to SQL Server) dormire a Alghero, case vacanze a Alghero
Venerdì, 09/05/2025

Dormire a Alghero


Non ci stupiremo se, passeggiando per i vicoli della splendida Alghero, sentissimo interloquire un idioma differente dalla lingua italiana, e precisamnete una forma misto dialettale della lingua Catalana. Alghero, infatti, è anche conosciuta come la "piccola Barcellona o Barceloneta". Protagonista assoluto di Alghero è senz'altro da considerare il mare limpidissimo ed incontaminato, ed il turismo, con le numerosissime spiagge bianche coralline, con le rade ed insenature caratteristiche. Il versante di mare su cui Alghero si affaccia è anche denominato "riviera del corallo" per la pescosità, un tempo, del rinomato corallo rosso, cui erano dediti i pescatori del luogo. Capo Caccia e la sua area marina protetta con la caratteristica "Escala del Cabirol", il complesso di grotte di Nettuno e la Grotta dei Cervi, le isole Piana e Foraldada, l'oasi faunistica "Arca di Noè", sono solo alcuni dei luoghi magici che potremmo "vivere" visitando la bellissima Aglhero. Ma anche la nota spiaggia di Maria Pia, o quella del Lazzaretto, i siti archeologici della "Necropoli di Anghelu Ruju" con la "Domus de Janas", i caratteristici complessi nuragici di Santa Imbenia e Palmavera. Nel centro della città saremo affascinati dalla bellezza di alcuni Palazzi costruiti con architettura gotica, neoclassica e barocca. Visiteremo la Cattedrale di Santa Maria e la Chiesa di Santa Barbara ambedue del '600.