La Valle del Fèrsina ha inizio a Pergine Valsugana, 11 chilometri ad est di Trento, e si allunga verso l’attacco della catena dei Lagorai. I residenti definiscono se stessi “bernstoler” e parlano una lingua medio-alto bavarese; i vicini li chiamano “mòcheni”. La particolarità linguistica della valle si deve a una doppia immigrazione di genti arrivate d’oltralpe. La prima, attorno al XIII secolo, ha riguardato coloni dal Tirolo e dalla Carinzia, che hanno messo a coltura la valle e fondato i paesi Frassilongo/Garait con la frazione di Roveda/Oachlait, Fierozzo/Vlarotz e Palù del Fersina/Palai en Bersntol. La seconda immigrazione ha visto protagonisti invece gruppi di minatori tedeschi attratti dai giacimenti di argento, rame e ferro, di cui la zona era ricca. Il mòcheno è parlato attualmente da un migliaio di persone. Nel 1987 è stato creato dalla Provincia Autonoma di Trento quello che oggi si chiama Bersntoler Kulturinstitut, l’Istituto Culturale Mòcheno, che si occupa della tutela del patrimonio culturale ed etnografico della popolazione mòchena. In quest’ottica, sono stati acquistati e restaurati prima un antico maso di Fierozzo, il Filzerhof, e, poi, un mulino, la Mil di Roveda. Entrambi sono aperti al pubblico da maggio ad ottobre. Il Comune di Palù, invece, ha ripristinato una delle numerose miniere coltivate un tempo: la Gruab va Hardimbl, aperta da giugno ad ottobre. Visitarla è un’esperienza indimenticabile!
Der Filzerhof
Gli antichi urbari testimoniano l’esistenza di questo hof già dal 1400; il primo proprietario di cui si ha una qualche notizia e dal quale probabilmente il maso ha preso il nome, era un certo Filzmoser (1591). Il complesso rurale-abitativo del Filzerhof, sito di grande interesse etnografico, viene acquistato dal Kulturinstitut che ne intraprende il restauro. Il Filzerhof (situato a 1250 metri sul livello del mare) si trova a Fierozzo/Vlarotz al km 10 della strada provinciale n. 135 Sinistra Fersina.
De Mil
Già per i primi roncadori di lingua tedesca che giungono in Valle dopo il XII sec., la cerealicoltura ha un ruolo fondamentale nell’alimentazione. Proprio per la molitura nascono da subito i primi mulini, tanto che già un documento del 1292 riferisce di un mulino attivo a Frassilongo. La Mil si trova al km 3 della strada provinciale n. 233 di Roveda.
De Gruab va Hardimbl
La Valle del Fersina è conosciuta fin dalla preistoria per i giacimenti minerari e per le relative attività fusorie. La miniera Grua va Hardömbl veniva sfruttata già nel 1500, ma gli ultimi lavori furono effettuati nel XIX secolo. La miniera museo si trova nei pressi del sentiero che porta al lago di Erdemolo, a quota 1700 s.l.m.
Bersntoler Museum è il nome del museo sul territorio che comprende Filzerhof, Mil e Gruab. “Bersntoler Museum” si chiama anche il biglietto che permette di visitare tutti e tre i siti, anche in giorni diversi, ad un prezzo speciale.
Per informazioni, orari d’apertura e prezzi: Bersntoler Kulturinstitut, loc. Tolleri 67, 38050 Palù del Fersina. Tel. +39 0461 550073.
kultur@kib.it
Consorzio delle Pro Loco, loc. Pintarei 75/a, 38050 Sant’Orsola Terme
Fonte: Bersntoler Kulturinstitut