Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.
Sabato, 10/06/2023
Home Page
Iscrivi la tua struttura

Contattaci
Museo Archeologico della Val Camonica

Nato nei primi anni del Novecento su impulso dell'Associazione pro Valle camonica e proseguito grazie alla lungimiranza di don Romolo Putelli (1880-1939), il museo, di proprietà comunale, oggi è collocato al secondo e terzo piano del "Palazzo della cultura" di Breno, dimora signorile della famiglia Federici in epoca tardoquattrocentesca, in cui hanno trovato sede anche la biblioteca comprensoriale, il centro operativo del Sistema bibliotecario e il centro informativo del sistema culturale della Valle Camonica.

Articolato in dieci sale e in una loggia, il Museo accoglie opere d'arte - dipinti, stemmi, arredi e utensili - che dall'Età Preistorica giungono fino alla prima metà del Novecento. Accanto alle opere che testimoniano le trasformazioni della produzione pittorica fra il XV e il XX secolo (sale 2, 3, 4, 7, 8, 9), sono presenti la collezione di stemmi e di ritratti di famiglie camune dal XVI al XVIII secolo (sala 1), la raccolta dei reperti archeologici dalla preistoria all'età romana di provenienza locale (loggia), l'esposizione di manufatti che documentano l'arredo liturgico (sala 5) e l'arredo civile (sala 6) fra il Rinascimento e l'Età moderna in Valle Camonica, e una collezione di oggetti d'uso decorati della cultura popolare camuna (sala 10).

Annessa al Museo la raccolta documentaria e libraria antica "Romolo Putelli"

(secc. XIV-XX), non visitabile e consultabile per studio, solo a seguito di richiesta alla direzione e permesso della Soprintendenza archivistica per la Lombardia.

 

Orario di apertura

martedì, giovedì, sabato: 9.00-12.00 e 15.00-18.00; mercoledì, venerdì:

9.00-12.00; domenica: 15.00-18.00; lunedì: chiuso

Prenotazioni per gruppi o visite guidate

telefono: 0364.324099

fax: 0364.324098

camus@cmvallecamonica.bs.it

Ingresso e servizi

ingresso: gratuito

visita guidata: tipologia, durata e costo da concordare laboratori didattici: tipologia, durata e costo da concordare

guardaroba: gratuito

accesso facilitato

archivio e biblioteca

sala conferenze

Come si arriva

A Breno si giunge con mezzi che viaggiano su strada percorrendo la statale n. 42, parcheggiare l'automobile in Piazza Ronchi (piazza del mercato), o fermare l'autobus nella Piazza del Municipio per sosta e poi parcheggiare nel piazzale dell'Istituto comprensivo "Tonolini" (in Via Martiri della Libertà), dirigersi verso il Palazzo della cultura (sede anche della biblioteca comprensoriale di Valle Camonica).

Con i mezzi di trasporto pubblici: treno della linea Brescia-Iseo-Edolo, scendere alla stazione di Breno, dirigersi verso il centro del paese, distante 10 minuti di percorso a piedi; pullman, della linea Brescia-Iseo-Edolo e Milano-Bergamo-Pontedilegno, fermata Breno-centro, si raggiunge in pochi minuti di percorso a piedi, tra i vicoli storici del paese, passando a fianco della chiesa di Sant'Antonio abate.

Nei dintorni

Chiesa di S. Antonio abate; Rocca di Breno; parco archeologico del santuario di Minerva in località Spinera.

Cividate Camuno - Via Roma 29

0364344301

Realizzazione Siti Web Puglia, Realizzare siti web provincia lecce, realizzazione sito web salento