Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.
Sabato, 10/06/2023
Home Page
Iscrivi la tua struttura

Contattaci
Area Marina Protetta di Porto Cesareo

Un mare trasparente e limpido, spiagge bianche con dune alte, alternate a tratti di scogli bassi costituiscono il paesaggio che si presta all’occhio dei visitatori, con il sole che tramonta alle spalle di una delle sette torri che punteggiano la costa. Le escursioni in barca regalano momenti di relax alla mente e un punto di vista del tutto nuovo: quello della terra vista dal mare. I fondali offrono possibilità di divertimento a turisti subacquei di ogni livello di esperienza, con il coloratissimo coralligeno, i relitti e le spettacolari grotte sommerse. Un’occasione unica di intimità con il mare è offerta dal pescaturismo: pacchetti turistici completi grazie ai quali si possono sperimentare la fatica e la gioia di una giornata di pesca, assieme a pescatori professionisti ed il sapore unico del pesce, appena pescato, cucinato secondo le ricette tipiche della tradizione locale. Al centro della costa jonica del Salento, l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, con i suoi 16.654 ettari di superficie marina tutelata, è la terza per estensione in Italia. I 32 chilometri di costa frastagliata della riserva ricadono nei comuni di Porto Cesareo e di Nardò, limitati a nord da Punta Prosciutto e a sud da Torre dell’Inserraglio. L’Area Marina Protetta è suddivisa in tre zone a differente grado di tutela: la Zona A (Riserva Integrale) è il cuore della Riserva, in cui è vietata qualunque tipo di attività ad eccezione della ricerca scientifica. La Zona B (Riserva Parziale) è un'area in cui è consentita la pesca professionale con attrezzi selettivi previa autorizzazione da parte del soggetto gestore. In Zona B, inoltre, sono permesse la balneazione, le attività subacquee compatibili con la tutela dell’ambiente naturale, l’accesso e la navigazione delle imbarcazioni autorizzate ad una velocità inferiore ai 10 nodi. La Zona C (Riserva Generale) funge da “cuscinetto” tra l’area soggetta a vincoli e l’area esterna all’AMP. In Zona C sono consentite tutte le attività permesse in Zona B, ed in più l’ancoraggio ad apposite strutture, e la pesca sportiva, con l’eccezione della pesca subacquea in apnea.

Fonte: Area Marina Protetta di Porto Cesareo

 www.ampportocesareo.it

Altri argomenti:
Parco Regionale del Partenio
Il polmone verde della Campania, terra di tradizioni e sapori antichi
Parco Nazionale della Majella
Nel cuore incontaminato degli Appennini, sulle tracce del lupo e dell'orso bruno
Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”
Sulla costa crotonese, nel regno incontrastato di tartarughe marine e delfini
Parco Nazionale del Pollino
Fra Basilicata e Calabria, le peculiarità ambientali dell'Appennino meridionale
Realizzazione Siti Web Puglia, Realizzare siti web provincia lecce, realizzazione sito web salento