Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.
Lunedì, 29/05/2023
Home Page
Iscrivi la tua struttura

Contattaci
Parco Nazionale del Circeo

alba sul lago di paola

 

Situato lungo la costa tirrenica del Lazio meridionale, circa 100km a sud di Roma, nel tratto di litorale compreso tra Anzio e Terracina, il Parco Nazionale del Circeo si estende per circa 8.500 ettari interamente in provincia di Latina, nei territori comunali di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo e, per l’isola di Zannone, di Ponza. Istituito nel 1934, il Parco del Circeo nasce per tutelare non una singola specie ma un ricco mosaico di ambienti caratteristici con una conseguente estrema ricchezza di biodiversità. Il mito di Ulisse e della maga Circe, insieme ai numerosi ritrovamenti preistorici, archeologici e storici, arricchiscono il già notevole valore ambientale dell’area del parco, conferendogli un più ampio ed universale valore culturale, arricchitosi nel tempo sino ai giorni nostri. La creazione del parco, avvenuta quando l’intera area pontina era sottoposta ai radicali interventi di prosciugamento ed appoderamento della bonifica integrale, evitò il totale disboscamento dell’antica ed intricata Selva di Terracina, di cui una piccola porzione risparmiata dal taglio costituì, insieme al Lago di Sabaudia, alla Duna Litoranea ed al Promontorio del Circeo, la prima configurazione del Parco. Con vari provvedimenti successivi, poi, il Parco del Circeo ha via via modificato la sua superficie e migliorato la sua qualità con l’istituzione di riserve naturali e riconoscimenti internazionali di valore ambientale (quali il programma Mab, progetto di conservazione della Biosfera dell’Unesco e la Convenzione di Ramsar per la tutela delle Zone Umide). I laghi più a nord (Caprolace, Monaci e Fogliano) e l’isola di Zannone arricchiscono il territorio tutelato. Allo splendido mosaico ambientale che caratterizza il parco si aggiungono risorse d'interesse archeologico e storico, come i ritrovamenti preistorici che testimoniano la presenza dell’uomo al Circeo sin da epoche remote. Le numerose grotte ed i ripari naturali del promontorio rappresentano, infatti, importantissimi siti preistorici nei quali, oltre al ritrovamento di un cranio dell’uomo di Neanderthal (Grotta Guattari, 1939), numerosissime sono le altre testimonianze (resti fossili, utensili in pietra, ecc.) che possono rendere un’idea della presenza dell’uomo e delle sue attività nel corso delle ere preistoriche. I reperti archeologici, invece, sono in buona parte riferibili all’epoca romana, sia imperiale che repubblicana, quando la notevole capacità tecnica dell’epoca consentì la realizzazione di opere di raffinata ingegneria residenziale ed idraulica, come il porto canale di Torre Paola e il complesso termale-residenziale della Villa di Domiziano, giunte fino ai giorni nostri.

Il Parco del Circeo è dotato di una serie di strutture, finalizzate ad agevolare la fruizione del suo patrimonio da parte dei visitatori. In primo luogo il Centro Visitatori, posto a Sabaudia (tel. 0773511385), dove è possibile ottenere ogni informazione utile sul parco, ma anche visitare un museo naturalistico, o servirsi della biblioteca, della sala audiovisivi, dell'area picnic. In località Cerasela si trova, invece, l'Area Faunistica, con un recinto che ospita daini e cinghiali, e un'area picnic. Sempre all'interno della foresta, in località Cocuzza, si può visitare il Centro di Documentazione, dedicato al lavoro sanitario e scolastico nell’agro pontino pre-bonifica. A Villa Fogliano si può usufruire di un’Area Ricreazionale dotata di spazi verdi, del sentiero natura “Orto botanico” (riservato a visite guidate per gruppi) e di un laboratorio didattico sulle zone umide. Il Punto Informativo ubicato nel centro storico di San Felice Circeo, infine, garantisce anche la possibilità di visionare filmati sul parco. Al Circeo, ogni stagione presenta spunti interessanti per una visita. Gli uccelli acquatici, che in primavera ed in autunno affollano i laghi, gli acquitrini ed i campi, sono sicuramente l’attrattiva maggiore delle zone umide del parco. Ne sono state censite oltre 265 specie diverse. Un binocolo ed un buon manuale sono gli unici strumenti necessari per un’agevole attività di birdwatching. In estate e inverno i vari ambienti del parco sono facilmente raggiungibili con le numerose strade rotabili presenti: una rete viaria che comprende strade pubbliche ed interpoderali, sentieri pedonali (sul promontorio e sull'isola di Zannone), viali battuti ciclabili e pedonali (in foresta) attrezzati con segnaletica di riferimento. Alcuni percorsi, inoltre, sono dotati di tabelle informative e accessi attrezzati. Si segnalano, in particolare, il sentiero didattico presso il Centro Visitatori, il “percorso della memoria” per Cocuzza, il sentiero natura “Orto botanico” a villa Fogliano. Il Parco del Circeo assicura un buon livello di accessibilità per i disabili, grazie alla naturale conformazione del suo territorio e alle caratteristiche di buona parte dei sentieri, percorribili con accompagnatore, anche dalle carrozzine ortopediche. Un percorso a beneficio dei non vedenti è stato integrato al sentiero natura “Orto botanico” di Villa Fogliano.

Fonte: Parco Nazionale del Circeo

Altri argomenti:
Riserva Naturale dello Zingaro
Fra Castellammare del Golfo e Trapani, il volto selvaggio della Sicilia Occidentale
Area Marina Protetta di Porto Cesareo
Acque cristalline e fondali da scoprire, lungo la costa jonica salentina
Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi
Sulle Alpi lombarde, fra suggestioni paesaggistiche, storiche e gastronomiche
Parco Fluviale dell'Alcantara
Le gole suggestive scavate dal fiume e dalla lava, fra gurne, laghetti e piccole cascate
Parco Regionale Sasso Simone e Simoncello
A spasso fra le vaste foreste del Montefeltro e le praterie del Monte Carpegna
Realizzazione Siti Web Puglia, Realizzare siti web provincia lecce, realizzazione sito web salento