Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.
Mercoledì, 04/10/2023
Home Page
Iscrivi la tua struttura

Contattaci
Parco del Po Cuneese

 

Il Po nasce dal Monviso. La sorgente è a Pian del Re, nel Comune di Crissolo, a 2020 metri di quota. Soltanto 13 chilometri in linea d’aria separano le sorgenti dalla pianura. Nel primo tratto il Po è un torrente tipicamente montano, che percorre rapidamente la valle. Nell’area della Riserva Naturale del Pian del Re si osservano affioramenti rocciosi e litotipi della famiglia delle pietre verdi. Qui si estende una torbiera, un habitat di estremo interesse dove crescono “relitti” di flora glaciale e un raro anfibio endemico, la Salamandra di Lanza. Scendendo lungo la valle, dopo Pian Melzé (Pian della Regina), a 1750 metri s.l.m., si incontra la fascia boscata, soprattutto larici, che accompagnano il fiume fino a Crissolo. Attraversando successivamente i territori di Ostana ed Oncino, con vegetazione a latifoglie, dopo la confluenza con il Torrente Lenta, il letto del fiume diventa meno ripido, fin quasi ad annullare la pendenza a Paesana (614m. s.l.m.), dove la valle si apre sulla pianura alluvionale. Nei pressi di Revello (351m. s.l.m.) il fiume si dirige verso nord per insinuarsi nella Riserva Naturale della Confluenza con il Bronda. A Saluzzo (340m. s.l.m.) il Po assume le caratteristiche del fiume di pianura. Il letto è poco inciso su distese alluvionali di ciottoli e sabbia. Sulla sponda sinistra sorge l’Abbazia di Staffarda, edificata dai monaci Cistercensi nel 1135 e, più in là nella pianura, lo sperone della Riserva Naturale della Rocca di Cavour. Dopo la confluenza con il Torrente Ghiandone il Po presenta un alveo più inciso e regolare; la portata è abbondante e consente la navigazione tutto l’anno. Il Po incontra quindi il torrente Pellice, affluente di sinistra che, con l’apporto di acque di alta qualità idrobiologica provenienti in parte da risorgive, migliora le caratteristiche del fiume. La Riserva Naturale della Confluenza del Pellice (247m. s.l.m.) e l’attigua Area Attrezzata di Fontane rappresentano una delle zone naturalistiche più interessanti. A Casalgrasso si incontra l’ultima Riserva Naturale, quella della Confluenza con il Varaita, (241 m. s.l.m.) affluente di destra.

I centri visita

Museo Naturalistico del Fiume Po - Piazza Denina 5, Revello - Orario: sabato 14.30-18.30. Domenica 10.30-12.30; 14.30-18.30. In settimana su prenotazione.

Museo del Bosco dell’Alevè - Via Roma, Casteldelfino - Orario: sabato e domenica da luglio a settembre. In altri periodi su prenotazione.

Fonte: Parco del Po Cuneese

Articoli correlati:
Offerte B&B Ponte 2 Giugno Cuneo - Festa della Repubblica
Offerte B&B Ponte 2 Giugno Cuneo - Festa della Repubblica
Serralunga d'Alba, il castello
Il Castello di Serrelunga d'Alba è considerato uno tra i più belli all'interno del territorio delle Langhe
Sul Sentiero della Valle Bormida
Da Saliceto a Cortemilia, fra boschi, vigneti e castelli della Langa cuneese
Da Prato Nevoso al Mondolè
Un'ascesa panoramica per chi ama le escursioni sulla neve

Unable to connect to the remote server
Realizzazione Siti Web Puglia, Realizzare siti web provincia lecce, realizzazione sito web salento