Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.
Lunedì, 25/09/2023
Home Page
Iscrivi la tua struttura

Contattaci
Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre

san giovanni di sinis

 

Il territorio di Cabras si estende all’interno della regione geografica del Sinis, nella costa centro occidentale della Sardegna e presenta una notevole ricchezza di luoghi e varietà d’aspetti di straordinario coinvolgimento emotivo, per molteplicità e bellezza dei paesaggi naturali ed antropici e per la ricchezza di testimonianze culturali. Sono le risorse naturali, della terra e del mare, oltre a quelle storico-culturali, a rendere la penisola del Sinis unica ed inconfondibile nel contesto mediterraneo occidentale. L’area archeologica di Tharros, testimonianza della intensa attività dell’uomo del passato, né è l’esempio più significativo, come pure il gran numero di siti nuragici, di monumenti e rovine archeologiche. L'antico villaggio di San Salvatore, costruito tra il '600 e il '700, rappresenta uno dei più importanti villaggi di cumbessias (alloggi per pellegrini) della provincia. Il piccolo agglomerato fu costruito attorno alla omonima chiesa edificata nel XVII secolo sopra un antico ipogeo. Attraverso una botola, che si apre su una scala scavata nella viva roccia, si accede all'ipogeo di origine nuragica dedicato al culto pagano delle acque. Si aggiungono poi gli insediamenti umani più recenti, come la Peschiera Pontis e le altre strutture collegate alle attività lavorative e sociali, site presso gli ambienti umidi, sulle rive degli stagni di Mistras, di Pauli ‘e Sali e dell’estesa laguna di Cabras.

L'unicità di questo lembo di Sardegna è data anche dalla straordinaria sensazione di continuità fra terra e mare, passando per gli ambienti umidi, di cui il territorio è eccezionalmente ricco. Il Sinis di Cabras è senza dubbio uno straordinario condensato di storia umana ed una delle più suggestive sintesi della natura. Grazie a questo patrimonio, nel 1997, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha istituito l’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre”, con l’intento di impreziosire il territorio e salvaguardare, valorizzare e promuovere le risorse presenti, secondo una gestione orientata alla sostenibilità. In virtù della presenza dell’Area Marina Protetta, quale valore aggiunto per il proprio territorio, il Comune di Cabras, che rappresenta l’Ente Gestore, in sintonia con le attuali politiche di sviluppo turistico, ha avviato la pianificazione di una differente ed innovativa gestione del proprio territorio, coinvolgendo direttamente gli operatori turistici locali, con l’obiettivo di favorire la realizzazione di un modello di sviluppo turistico condiviso, più attento e rispettoso dell’ambiente. Il modello, denominato “Sistema Ospitale di Cabras”, che conta circa un centinaio di operatori economici locali, è fondato sulla realizzazione di una rete integrata e coordinata di servizi di ricettività, di informazione e accoglienza turistica, ma soprattutto di servizi per la fruizione del territorio, che consentono di vivere ed apprezzare al meglio l’esperienza turistica nel territorio del Sinis di Cabras e dell’Area Marina Protetta.

Fonte: Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre

Unable to connect to the remote server
Realizzazione Siti Web Puglia, Realizzare siti web provincia lecce, realizzazione sito web salento