Il Consorzio Parco Regionale dei Colli di Bergamo, situato nella provincia Bergamasca, comprende una vasta superficie nei comuni di Almé, Bergamo, Mozzo, Paladina, Ponteranica, Ranica, Sorisole, Torre Boldone, Valbrembo, Villa d'Almé. Istituito nel 1977 con L.R. n. 36 del 18 agosto 1977, per rispondere all'esigenza di salvaguardare e valorizzare un equilibrio tra la natura e la presenza umana, il Parco si estende su un'area di circa 4.700 ettari, situata tra i 244 ed i 1.146 m. d'altitudine. L'area racchiusa nel perimetro del Parco dei Colli presenta realtà molto diverse tra loro, che vanno dalla collina in senso stretto ad ambiti montani. Si tratta di un territorio dalle caratteristiche fisiche e morfologiche eterogenee, che racchiude bellezze sia naturali sia architettoniche di grande pregio, quali ad esempio la Riserva del Giongo o il nucleo storico di Città Alta. Oltre alla presenza dell'antico nucleo storico della città di Bergamo, all'interno dei confini del Parco si segnalano ad esempio il complesso dell'ex monastero di Astino, situato nella parte sud del Parco, e l'ex monastero di Valmarina (sec. XII), ad oggi nuova sede del Consorzio. Molti percorsi pedonali e ciclabili attraversano il Parco, e conducono alla scoperta di bellezze naturali e paesaggi di collina e montagna. Una serie di percorsi e antiche vie di transito si snocciolano lungo crinali, poggi, vallecole, testimoni di una storia che ha permeato questi territori sin dai tempi più antichi, e che ancora oggi si può leggere con chiarezza nei muretti a secco, nei terrazzamenti, negli antichi manufatti che ancora sono presenti lungo i percorsi. Sul colle di Bergamo numerosi sono gli itinerari che attraverso la città storica di Bergamo Alta e conducono, poi, lungo i versanti meglio esposti dei colli, raggiungendo il piano anche attraverso gradinate dai nomi antichi (Scaletta delle More, Scaletta del Paradiso, Scaletta dello Scorlazzone, ecc...), sentieri o mulattiere. Nell'area più a nord del Parco, invece, sui versanti che giungono fino al Canto Alto (1.146 metri d'altitudine) o sul "C
olle" della Maresana, i percorsi e le vie corrono lungo le vallecole formate dai piccoli corsi d'acqua o si configurano come percorsi di costa, raggiungendo le selle e piccoli nuclei di antica origine. È in fase di realizzazione una rete ciclo-pedonale che attraverserà l'intero territorio del Parco, collegando tra loro i comuni consorziati, totalmente immersa nel verde. Nella zona Maresana è possibile visitare il centro parco Cà Matta, importante punto di riferimento per i fruitori del Parco e per le attività di educazione ambientale che si svolgono durante tutto l'anno.
Fonte: Parco Regionale dei Colli di Bergamo