Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.
Martedì, 30/05/2023
Home Page
Iscrivi la tua struttura

Contattaci
Parco Regionale del Partenio

campo di summonte

 

Il territorio del Parco Regionale del Partenio si estende al centro della Campania su una superficie di circa 15.000 ettari ed interessa le Province di Avellino, Benevento, Caserta e Napoli. Osservare il territorio del Partenio oggi significa porsi al centro di un confluire armonico tra cultura, paesaggio e storia. La presenza di antichi borghi e castelli testimonia, infatti, il susseguirsi di diverse culture, ognuna delle quali ha impresso il segno del proprio passaggio. Simbolo di questa tradizione è la Torre Angioina di Summonte di forma cilindrica e di epoca medievale. Ma le testimonianze del passato sono presenti ovunque sulle pendici del Partenio. Di notevole importanza storica ed architettonica è il Palazzo Abbaziale di Loreto a Summonte che ospita una preziosa biblioteca con rari documenti e pregiate pergamene. Il Partenio ospita anche numerosi luoghi di culto tra i quali va certamente menzionato il Santuario di Montevergine, ove si venera la Madonna nera. Si tratta di una delle maggiori mete turistiche religiose della Campania viste le migliaia di visitatori che annualmente si recano a 1.270 metri nel massiccio montuoso. Alla ricchezza delle testimonianze del passato vanno ad associarsi le risorse naturali e paesaggistiche dell’area protetta. Montagne verdi, boschi lussureggianti e ricchi corsi d’acqua si sposano con i ritmi lenti e tranquilli dei borghi. Di spettacolare bellezza il patrimonio naturalistico che funge da cornice alle risorse architettoniche presenti nella zona. Tanti i corsi d’acqua, le grotte e i fenomeni fossiliferi rinvenuti nell’area del Partenio. Tutte le risorse naturali si estendono lungo quattro sentieri, alcuni dei quali sono contrassegnati dal Club Alpino Italiano.

La varietà climatica e morfologica del suolo ha favorito nel corso degli anni lo sviluppo di ecosistemi diversificati e complessi ampiamente popolati da una ricca varietà di flora e di fauna. Simbolo della bellezza faunistica del territorio è il Giglio Martagone, ma passeggiando tra la natura rigogliosa del Partenio è facile imbattersi in specie faunistiche di assoluto pregio. Immancabile poi la presenza di numerose varietà di rettili allo stato naturale e di mammiferi. Ma il Partenio è anche la terra delle cose semplici, buone e antiche, dei sapori e delle tradizioni, del vino e del torrone. In questo territorio la natura bene si sposa con il gusto: dai prodotti spontanei del sottobosco ai pregiatissimi funghi e tartufi, dalla coltivazione delle castagne alle nocciole. Meritevole di menzione è anche la costante attività di trasformazione del latte e delle carni dei bovini e degli ovini che pascolano sugli altipiani del Parco, da cui si ricavano formaggi e insaccati. Nella parte collinare insieme ai vigneti si trovano gli uliveti ed i noccioleti che sono poi l’ingrediente essenziale del torrone di Ospedaletto d’Alpinolo. Nelle zone più basse del Parco prevalgono le coltivazioni ortofrutticole. Tutti i grandi sapori vengono esaltati dai prestigiosi vini irpini che hanno ricevuto la denominazione Docg.

Il Parco Regionale del Partenio presenta favorevoli condizioni di accessibilità rispetto a tutti i capoluoghi di provincia. Il territorio, infatti, è servito da molteplici vie di comunicazione regionali, dai tracciati autostradali (Caserta-Salerno e Napoli-Bari), dalla via Appia (SS 7) a nord, dalla statale 7 bis a sud e dalla linea ferrata (tratto Benevento-Napoli e Avellino-Napoli) e l’area Parco è caratterizzata da numerosi sentieri che, partendo dai centri urbani, si sviluppano tra i boschi di castagno e faggio e conducono a luoghi dalla valenza naturalistica rilevante.

 Fonte: Parco Regionale del Partenio

Altri argomenti:
Parco Fluviale dell'Alcantara
Le gole suggestive scavate dal fiume e dalla lava, fra gurne, laghetti e piccole cascate
Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”
Sulla costa crotonese, nel regno incontrastato di tartarughe marine e delfini
Area Marina Protetta di Portofino
Un paradiso subacqueo tutto da scoprire, nel mare che bagna il promontorio ligure
Parco Nazionale della Majella
Nel cuore incontaminato degli Appennini, sulle tracce del lupo e dell'orso bruno
Parco Fluviale Regionale del Taro
Un mosaico di ambienti: dal greto del fiume alle zone paludose e ai boschi d'alto fusto
Parco Regionale di Montemarcello-Magra
Un angolo di paradiso per gli appassionati di sport fluviali, escursioni e birdwatching
Realizzazione Siti Web Puglia, Realizzare siti web provincia lecce, realizzazione sito web salento