Per il secondo anno consecutivo Cercaturismo.it sarà media partner del Carnevale di Acireale per l'edizione 2009.
La manifestazione si svolgerà nei giorni 7, 8, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 Febbraio 2009.
Il Carnevale di Acireale vanta un'antica tradizione e già dalla fine del'500 se ne parla.
A quei tempi aveva ancora il carattere di una manifestazione spontanea e la partecipazione di popolo era pressoche totale. Già nel 1600 nel territorio di Aci vi era l'usanza di duellare a suon di uova marce e agrumi per le strade, divertimento preferito. Nel 1612 un bando della Corte criminale di "Jaci" vieta categoricamente ai cittadini di qualunque ceto, di "giocare" al tiro di arance e limoni durante il periodo di "carnelivari" a causa di gravi fatti (feriti e danni alle cose) accaduti negli anni precedenti. Tale usanza è tutt'oggi in voga nella lontana Ivrea.
Agli inizi del '700 il carnevale acese andò raffinandosi e arricchendosi di una carica di ilarità grazie anche agli "abbatazzi", poeti popolari abili nell'improvvisare spassose rime per le strade e nelle piazze.
Nell'Ottocento il carnevale compi' un salto di qualità con l'introduzione della "cassariata", sfilata di "lando", carrozze trainate da cavalli riservati ai nobili della città che lanciavano raffiche di confetti agli spettatori. Negli angoli di ogni strada bizzarri e spiritosi giochi popolari, come l'albero della cuccagna, il tiro alla fune e la corsa con i sacchi, giochi tornati alla ribalta da diversi anni. Ma è solo alla fine degli anni venti che per il carnevale di Acireale avviene la grande svolta: un forte richiamo turistico di autentico valore folklorico. All'inizio degli anni trenta invece entrano in scena le maschere in cartapesta, che poi si trasformano in carri allegorici trainati dai buoi, contornati da personaggi e gruppi satirici in movimento.
Un tocco di eleganza e di vivacità al carnevale di Acireale viene conferito dalle macchine infiorate: le prime automobili addobbate richiamano il ruolo ricoperto dai "lando" durante l'Ottocento. Nel 1948 entra nel novero delle più rinomate manifestazioni a livello internazionale. E' cosi da 70 anni che il carnevale di Acireale viene definito come il "più bello della Sicilia": ogni anno i carri allegorico-grotteschi realizzati in cartapesta e quelli infiorati vengono realizzati senza alcun risparmio di estro creativo; lo stesso avviene per le maschere indossate dai gruppi che animano il corso carnevalesco di Acireale. Ancora oggi al carnevale si affianca la parata medievale dei Rioni di Motta Sant'Anastasia denominata "Tre re a corte di re Carnevale", oltre ai gruppi folkloristici e quelli di majorettes.