Cercaturismo.it aderisce alla campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi di energia elettrica lanciata da Caterpillar, il celebre programma radiofonico in onda su Radio2, dal lunedì al venerdì, alle ore 18.00. L'iniziativa, denominata “M'illumino di meno” e lanciata per il terzo anno consecutivo attraverso le voci di Massimo Cirri e Filippo Solibello, conduttori del programma, si rivolge a tutti i cittadini, alle scuole, alle aziende, agli enti pubblici, ai circoli e agli esercizi commerciali, e culminerà il 16 febbraio 2007: data in cui ricorre l'anniversario dell'entrata in vigore del protocollo di Kyoto.
Nella “giornata nazionale del risparmio energetico”, Caterpillar chiederà ai cittadini e alle imprese che partecipano alla campagna di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non necessari allo scoccare delle 18.00. Un gesto simbolico che, però, serve a dimostrare che il risparmio di energia elettrica è una possibilità concreta, un obiettivo da perseguire attraverso le abitudini di consumo di ognuno di noi. Basti pensare che lo scorso anno, in un'ora e mezza di trasmissione, è stato registrato un risparmio di energia elettrica pari al consumo quotidiano di una media regione italiana come l'Umbria.
Quest'anno, la gara etica che vedrà coinvolto anche lo staff di Cercaturismo.it si estende per la prima volta oltre i confini nazionali, aprendosi alle iniziative e ai suggerimenti provenienti dall'estero. Sul sito di Caterpillar (http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2006/) sono state pubblicate le iniziative intraprese da chi ha aderito a “M'illumino di meno”. Accanto a queste è stato diffuso anche un Decalogo che raccoglie semplici ma preziosi consigli per ridurre i consumi domestici di energia. Dal Ministero dell'Ambiente (che ha patrocinato l'iniziativa insieme al Ministero per le Politiche Agricole) arriva un altrettanto utile Ottalogo sull'uso degli elettrodomestici e degli impianti privati per la produzione di energia.