Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.
Mercoledì, 04/10/2023
Home Page
Iscrivi la tua struttura

Contattaci
Le isole toscane

capraia
Guide turistiche
Marina Aldi - Grosseto
[dettagli] - [mappa]

Come vuole il mito, le isole dell’Arcipelago Toscano sono le perle lasciate sfuggire in mare dalla collana che adornava il collo della Venere del Tirreno, mentre emergeva dalle acque per abbracciare l’orizzonte. L’immagine del mito esprime bene la magia incontaminata di questi luoghi, il cui fascino è rimasto inviolato fino ad oggi come ai tempi in cui si immaginava la dea nuotare tra queste acque. Sette sono le perle principali di questa immaginifica collanna: Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri. Ogni isola riserva un fascino unico e irripetibile. Il Parco delle isole toscane è caratterizzato da una grande varietà biologica, diversità di habitat, fondali e coste. In questo arcipelago si sono conservati intatti alcuni ecosistemi unici nel Mediterraneo, e tra queste acque è possibile avvistare balene e delfini. Si tratta di una zona che si presta molto agli itinerari in barca e alla navigazione. Il piacere di veleggiare può essere arricchito da soste con visite ed escursioni alle isole, trascorrendo, così, in base alla propria disponibilità di tempo e ai propri interessi, piacevolissime giornate tra queste meraviglie del Mediterraneo. Per chi vuol trascorrere un solo week-end è consigliabile scegliere una delle isole e visitarla con cura. Ad esempio si può raggiungere l’Isola d’Elba, facendo base a Porto Ferraio, la “Cosmopoli” dei Medici. Molte sono le testimonianze storiche da visitare sull’isola, come le necropoli etrusche, i “villaggi d’altura” inseriti in paesaggi di inimitabile bellezza, oppure le due ville patrizie di epoca romana, che si trovano nei pressi delle attuali strutture termali. Ancora, le suggestive costruzioni difensive di epoca medievale, o le residenze di Napoleone, oggi musei nazionali. Naturalmente, da non perdere le bellezze naturalistiche: percorrendo in senso orario l’isola s’incontra il promontorio del Monte Calamita, i Golfi della Stella, Lacona e Marina di Campo, la splendida baia di Fetovaia e tutta la costa del Monte Capanne. Al rientro verso Castiglioncello si può costeggiare il lato nord dell'Isola d'Elba e visitare le baie del Viticcio, la Biodola e le spiagge bianche di Portoferraio. Molto interessante anche la proposta di un fine settimana all’Isola del Giglio, un paradiso incontaminato con un mare cristallino color smeraldo, con i suoi fondali ricchi e pescosi, che fanno da cornice ad un territorio per il 90% ancora selvaggio, che invita ad avventurarsi per i molti percorsi pedonali. Particolarmente suggestivo è Giglio Porto, un pittoresco attracco incastonato tra alture ricoperte di vigneti, offre un grande impatto visivo e scenografico con l’illuminazione notturna. La caratteristica più rilevante dell’isola è la grande varietà delle coste che presentano alternativamente scogliere di granito levigato, calette, baie, spiagge. L’isola permette di raggiungere facilmente Giannutri, piccolo gioiello lungo solo cinque chilometri e percorribile in un’unica passeggiata. L’isola è meta di numerose escursioni e di turismo subacqueo per il particolare fascino dei suoi fondali. Si possono ammirare anche i resti del porto e delle ville romane. La possibilità di trascorrere due giorni di grandi suggestioni visive è offerta anche dall’Isola di Capraia, di origine vulcanica, come attestato dal particolare colore delle sue rocce e dagli aspetti geologici della costa. Particolarmente amata dai subacquei per i suoi fondali ricchi di curiosità naturalistiche e testimonianze archeologiche. Spettacolari i paesaggi che si possono ammirare partendo dall'estremità meridionale dell’isola, Punta Zenobio, con la sua caratteristica torre. Una vegetazione ricca e rigogliosa ha conquistato questi paesaggi, dove la lussureggiante macchia mediterranea ha letteralmente colonizzato, sotto la spinta modellante del vento, le dure rocce vulcaniche. Meta di una piacevole escursione può essere il piccolo lago dell'isola, l’unico invaso naturale dell’arcipelago. Colonia penale fino al 1986, la parte settentrionale dell'isola non è completamente accessibile al pubblico. Capraia, essendo meta turistica estiva, è dotata di tutti i servizi e delle strutture ricettive essenziali.

Unable to connect to the remote server
Realizzazione Siti Web Puglia, Realizzare siti web provincia lecce, realizzazione sito web salento