Pittoresca cittadina turistica nel cuore della Valdigne, in Val d'Aosta, Pré-Saint-Didier è situata a mille metri di altitudine e gode di un clima mite e secco. Dal centro e dalle frazioni si può godere di una splendida vista sul Monte Bianco e sulla sua catena. Pré-Saint-Didier è dotata di numerose strutture sportive fra cui piscina, campi da tennis, centro di trekking equestre, canoa, rafting, ecc. Questa località costituisce un ottimo punto di partenza per passeggiate ed escursioni organizzate verso i boschi e le cime circostanti. La ristrutturazione delle antiche terme, poi, ha permesso di completare l'offerta turistica di questa località. Già in epoca romana, le fonti calde della zona erano ben note, ma il loro sfruttamento ebbe inizio alla metà del '600, quando i primi forestieri giungevano in questa meravigliosa conca alpina per “passare le acque”. La realizzazione dello storico stabilimento termale risale al 1834, mentre nel 1888 venne realizzato l’edificio che ospitava il Casinò. Oggi anche quest'ultimo complesso è stato integrato nei nuovi stabilimenti termali. Per oltre 150 anni, queste terme furono uno dei principali centri di attrazione della famiglia reale italiana. L’intervento effettuato di recente ha riportato lo stabilimento termale al suo antico splendore, preservando l’architettura dell'epoca. Fra le tante meraviglie naturali che si possono apprezzare, attraverso agevoli escursioni nei boschi della Valdigne, spicca il celebre “Orrido”: Una famosa cascata dalla bellezza selvaggia e di straordinario impatto suggestivo. L'Orrido di Pré-Saint-Didier è oggi la meta privilegiata per i turisti che si inoltrano in questa valle. Si tratta di un autentico spettacolo naturale, scavato nella roccia dalla forza delle acque della Dora di Verney. Per goderne, è sufficiente lasciare l'automobile nel parcheggio di Pré-Saint-Didier. Da qui si raggiunge a piedi il vecchio edificio delle terme, lo si supera e si arriva al pittoresco ponte in pietra ad un'arcata che attraversa la Dora. Passato il ponte, si procede sulla destra sul sentiero che costeggia il fiume, fino al punto in cui sgorgano le celebri acque termo-minerali, a ridosso dell'orrido. La ripida e tormentata cascata, racchiusa da imponenti pareti rocciose pressoché verticali, strette e anguste al punto da incutere timore, è stato generato dalle incisioni postglaciali operate dal fiume. Lo spettacolo che si offre allo spettatore è decisamente notevole: la forza del fiume, che è stato capace di scavarsi un tale varco nella roccia, è ancora viva, come dimostra il rumoroso turbinio delle acque. Inoltre, la stretta gola da cui sgorga il fiume fa da contraltare rispetto all'ampio paesaggio che si apre verso valle, in un suggestivo ed affascinante contrasto. Ma la vista dell'orrido non deve suscitare spavento: anche quando la forza della natura si manifesta in maniera dirompente, essa sa dimostrarsi benigna con l'uomo. Infatti, proprio da una grotta alla base dello strapiombo sgorgano le rinomate acque calde a composizione salino-acidula, ferruginosa e moderatamente radioattiva, che costituiscono il vanto delle terme di Pré-Saint-Didier. In quest'acqua si rileva, fra l’altro, la presenza di silici, acidi arsenicati, ossido di ferro e carbonato di calcio. Grazie alla loro composizione, le acque termali locali sono indicate per la capacità di rendere morbida la pelle, di facilitare la circolazione del sangue, i movimenti muscolari e di produrre benessere fisico e morale.