Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.
Venerdì, 24/03/2023
Home Page
Iscrivi la tua struttura

Contattaci
Attraversando la Val Gardena

val gardena

Poche località eguagliano l'offerta della Val Gardena, per chi desidera trascorrere una vacanza attiva. Attraversando le località della vallata in auto è possibile fermarsi in più punti per intraprendere un percorso a piedi fra i boschi, prendere lo skilift o una seggiovia e fermarsi in una delle numerose baite arroccate alle pendici dei monti. D'inverno si può perlustrare la zona con gli sci o con lo snowboard. Da non mancare la visita al parco naturale Odle Puez, dove l'offerta di escursioni giornaliere è molto ampia. La Val Gardena, poi, non è rinomata solo per gli sport invernali: qui è ancora attivo e fiorente l'artigianato del legno. In ogni località è possibile incontrare molti artisti instancabili che creano autentiche opere d'arte intagliate nel legno. Attraversando la vallata in auto, la prima località che si incontra è Laion, detta anche “la porta delle Dolomiti” perché incastonata nella celebre catena montuosa che fa da cornice alla Val Gardena. La storia di Laion risale all'età della pietra, quando questo era un luogo di sosta dei cacciatori in continuo spostamento. Qui ogni stagione ha le sue peculiarità e le sue attrattive. La primavera è annunciata dalla fioritura dei ciliegi, l'autunno ricopre i boschi di mille colori sgargianti. In inverno si può raggiungere il vicino comprensorio sciistico delle Dolomiti: il più grande circo bianco del mondo. Da non perdere, a Laion, l'antica fiera del bestiame che si tiene nel mese di marzo, e la sagra culinaria autunnale “Lojdnerkost”. Al centro della valle, soleggiata in estate, si incontra Santa Cristina, dove la quasi totalità degli abitanti parla una lingua che non è né italiana, né tedesca: è il ladino, un'antico idioma retroromano. Questo centro è amato e apprezzato sia dagli sportivi, sia da quanti cercano riposo e benessere. In paese si trovano le stazioni a valle per il Monte Pana, Ciampinoi, Col Raiser e Seceda. Durante tutto l'anno, presso il centro sportivo Iman, è possibile visitare il presepe più grande del mondo, realizzato dai maestri intagliatori di Santa Cristina. Ogni, anno, a Natale, viene aggiunta una nuova figura a grandezza naturale. È consigliabile anche una visita alla chiesa di San Giacomo, la più antica della valle. A 1234 metri sul livello del mare si distende il celeberrimo comune di Ortisei, centro principale della Val Gardena e località di villeggiatura fra le più note d'Italia. Il paese ferve di eventi e attività di ogni genere, e merita di essere visitato per la bellezza del centro storico, con i suoi vicoli romantici e pittoreschi. Numerosi impianti di risalita conducono a piste sciistiche e a sentieri di montagna. A Ortisei l'arte dell'intaglio, che nel XVII secolo era un semplice passatempo durante i lunghi mesi invernali, è diventata una vera tradizione. Ancora oggi, nella stagione rigida, si scolpiscono statue di santi e personaggi del presepe che saranno poi venduti nei mesi estivi. I turisti non mancano l'occasione di visitare le molte officine dove si lavora il legno, e il caratteristico Museo di storia e cultura locale della Val Gardena. Da Ortisei, inoltre, si può salire in cabinovia per raggiungere Ciampinoi, da cui si gode di una vista panoramica mozzafiato. Al tramonto, i massicci rocciosi del Sassolungo, del Sella e dell'Odle-Puez si tingono di colori che vanno dall'oro al rosso scuro, stagliandosi maestosi contro il cielo cristallino. Dopo Ortisei si incontra Selva di Val Gardena, situato ai piedi del massiccio del Sella. Il paese è inserito nel noto percorso chiamato “Sella Ronda”, che prevede il giro completo del Sella con gli sci. Selva è il paradiso degli amanti dello sci e dello snowboard, che qui trovano l'imbocco delle piste a un passo dalla porta di casa. Non mancano Sale da biliardo, bowling, palazzo del ghiaccio, golf e minigolf, scuola di equitazione, pista di pattinaggio, skateboard, squash e campi da tennis. A Selva il pericolo di annoiarsi non ha alcuna ragione di esistere.

Altri argomenti:
Le Piccole Dolomiti Lucane
Architetture rocciose, borghi millenari e paesaggi incantevoli nel cuore della Basilicata
Lucera e i borghi dell'Appennino Dauno
Dalla fortezza di Federico II alla scoperta di Troia, Orsara e Ascoli Satriano
Arte e Paesaggio fra Ferrara e Bologna
Gli scenari del Po e della piana ferrarese, le rocche estensi, l'arte del Guercino
Città di mare e castelli federiciani a sud di Bari
Scorci di Medioevo a Mola, Polignano, Monopoli, Conversano, Gioia del Colle
La Carnia: da Tolmezzo al lago di Sàuris
Gli scenari alpini del Friuli, le tradizioni e l'architettura dei suoi antichi borghi
Il tour del Vallo di Diano
Le architetture naturali delle grotte di Pertosa e quelle religiose di Teggiano e della Certosa di Padula
Realizzazione Siti Web Puglia, Realizzare siti web provincia lecce, realizzazione sito web salento