Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.
Martedì, 28/03/2023
Home Page
Iscrivi la tua struttura

Contattaci
Crespelle alla valdostana

crespelle

Ecco una semplice ma gustosissima ricetta offerta dalla tradizione culinaria valdostana, particolarmente adatta a scaldare le serate autunnali e invernali. Gli ingredienti da procurarsi, per realizzare le crespelle per quattro persone, sono i seguenti: Ingredienti per 4 persone: un tuorlo d'uovo, un uovo intero, 300 grammi di farina bianca, 500 grammi di burro, due bicchieri di latte, un bicchiere di acqua, Fontina e prosciutto quanto basta. Le massaie della Valle suggeriscono di procedere in questo modo: salare e sbattere le uova, incorporare il burro fuso e la farina setacciata, infine aggiungere il latte allungato con acqua. Una volta ottenuta una pastella di media consistenza, versarne un mestolino in una padella antiaderente, in cui si è precedentemente fatto sciogliere una noce di burro. Una volta ottenute le omelette, si stendono su di esse alcune fette di prosciutto e fontina e le si avvolgono. Quindi si inforna il tutto, ricoprendolo di uno strato di fontina e cuocendo fino alla formazione di una leggera crosta superficiale. Le crespelle alla valdostana vanno servite appena sfornate. Buon Appetito!

Altri argomenti:
Olive infornate di Ferrandina
Dagli uliveti secolari delle colline materane, un bene prezioso da riscoprire
La Porchetta di Ariccia
Dagli Etruschi ai giorni nostri, pregi e segreti del giovane suino arrostito allo spiedo
A tavola con il panpepato
I segreti del dolce natalizio “tonificante”, tipico dell'Umbria e della Toscana
Brodetto all'anconetana: più di una zuppa
Il piatto simbolo della cucina marchigiana “di mare” e le sue varianti
Coratella d'abbacchio e carciofi
Il simbolo della tradizione gastronomica popolare di Roma e del Lazio
Gli arancini: oro di Sicilia
Dalla cucina araba, le origini di un piatto millenario con innumerevoli varianti locali
Realizzazione Siti Web Puglia, Realizzare siti web provincia lecce, realizzazione sito web salento