Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.
Sabato, 03/06/2023
Home Page
Iscrivi la tua struttura

Contattaci
Per le strade di Perugia

perugia1

Perugia, elegante e bellissima, domina la Valle del Tevere dall'alto di un colle irregolare: proprio l'asprezza del terreno su cui si sviluppa l'abitato ha prodotto una gran varietà di situazioni urbanistiche, conferendo alla città un aspetto unico. Col suo inestimabile patrimonio artistico e culturale, Perugia è fra le città d'arte più importanti d'Italia e può essere considerata un immenso museo a cielo aperto. Ma il ruolo centrale di Perugia risale agli albori della civiltà. Il primo insediamento, infatti, risale all'epoca preistorica. Qui si installarono gli Umbri e successivamente gli Etruschi, che fecero di Perugia uno dei centri più importanti della loro civiltà. Conquistata da Roma, Perugia viene coinvolta profondamente nella guerra civile tra Antonio e Ottaviano, ma dopo anni di aspri combattimenti viene ricostruita e acquista l'appellativo di "Augusta". Il cuore della città, inutile ricordarlo, è medievale. Nel Medioevo Perugia conosce una storia tormentata punteggiata da lotte intestine e da rapporti talvolta leali e talvolta ostili con il Papa. Vicende che non le impediranno di crescere e diventare sempre più bella, così come oggi la si può ammirare. Il centro monumentale di Perugia è rappresentato da Piazza IV Novembre e dalle ripide vie che arrivano a toccare le mura più antiche, appartenenti al nucleo etrusco originario, cui si accedeva attraverso le antiche porte: l'Arco Etrusco, Porta Sole, Porta della Mandorla, Porta Marzia, Porta Trasimena, Porta Cornea. Questa piazza è senza dubbio fra le più belle d'Italia, interamente cinta da splendide costruzioni e ulteriormente impreziosita, al centro, dalla Fontana Maggiore. Si tratta di una bellissima fontana medievale risalente al XIII secolo. La struttura è formata da due vasche poligonali sovrapposte, rivestite da splendide formelle raffiguranti i mesi, personaggi biblici e mitologici, santi, animali, e personificazioni di scienze, virtù e luoghi geografici. Il monumento, tra gli esempi più alti del Gotico in Italia, riveste anche una grande importanza simbolica: esso rappresenta la città al culmine della propria affermazione, riunendo in sé aspetti civili e religiosi, temi sacri e profani. Su un lato della piazza troneggia il Palazzo dei Priori, nel Medioevo la residenza delle massime autorità politiche cittadine. Costruito in travertino e pietra bianca e rossa di Bettona, il palazzo presenta un grande portale ogivale che immette nella bellissima Sala dei Notari, rettangolare, con volta sostenuta da arcate romaniche e pareti coperte da affreschi. L'elegante facciata presenta due ordini di trifore. All'interno, è possibile visitare la Galleria Nazionale dell'Umbria, la più importante raccolta d'arte della Regione. A piano terra, inoltre, si possono ammirare splendide sale come quella del Collegio della Mercanzia e quella del Collegio del Cambio: le corporazioni più potenti in città nel Medioevo. La parte alta della piazza è dominata dalla Cattedrale di San Lorenzo, iniziata nel Trecento e terminata sul finire del secolo successivo. Il fianco sinistro, che dà sulla piazza, presenta la statua bronzea di Giulio II, il portale dello Scalza e grandi finestre gotiche; inoltre si possono ammirare gli archi della Loggia di Braccio: sotto la loggia è visibile un tratto di mura romane, il basamento dell'antico campanile e la copia della Pietra della Giustizia, un documento del Comune risalente al 1200. L'interno della Cattedrale, diviso in tre navate, contiene notevoli opere d'arte. Da segnalare: la Cappella del Santo Anello, in cui si conserva, secondo una vecchia tradizione, l'anello della Madonna; la Cappella di San Bernardino; il sorprendente coro realizzato da Giuliano da Majano e Domenico del Tasso. Moltissime chiese, palazzi e monumenti rendono il patrimonio artistico della città ricchissimo: fra questi il complesso dell'Abbazia e della Basilica di San Pietro, costruito alla fine del X secolo sul luogo dell'antica cattedrale di Perugia. All'interno dell'Abbazia è possibile ammirare il cortile seicentesco del Martelli, dal quale si entra in chiesa: all'interno spicca il Coro, un capolavoro rinascimentale di intagli e intarsi. Notevole anche il campanile esagonale, la cui parte superiore venne ricostruita nel '400. La Chiesa di San Domenico, situata nella graziosa piazzetta intitolata a Giordano Bruno, venne costruita all'inizio del 1300, su progetto di Giovanni Pisano. In origina era una grande chiesa gotica a sala, caratterizzata da dieci pilastri ottagonali, imponenti archi ogivali e grandi finestre con vetrate dipinte. L'interno, ricostruito nel 1632, si distingue per il suo candore e la sua luminosità. In San Domenico ha sede, fra l'altro, il Museo Archeologico Nazionale, che custodisce reperti preistorici, etruschi e romani. Altro capolavoro del Rinascimento è l'Oratorio dedicato a San Bernardino da Siena, che influenzò profondamente la vita perugina. La facciata venne scolpita dal fiorentino Agostino di Duccio; l'interno, a tre navate, è in stile gotico. Al suo fianco sorge la suggestiva Chiesa di San Francesco al Prato, edificata dai francescani verso la metà del '200. La chiesa ospita i sepolcri di Braccio Fortebracci, signore di Perugia, e del giurista Bartolo da Sassoferrato. Impossibile, poi, non visitare i ruderi della Rocca Paolina, costruita nel 1540 per ordine di papa Paolo III. La rocca serviva a controllare meglio la città, dopo la Guerra del Sale. Il progetto fu di Antonio da Sangallo il Giovane: l'edificio era costituito da un vasto nucleo centrale collegato da un lungo camminamento che conduceva in città; all'interno era compreso il Palazzo del Capitano. progettato dall'Alessi. La struttura, che simboleggiava il potere papale sulla città, venne distrutta nel 1860. Sotto i suoi resti si può tuttora intraprendere un suggestivo percorso sotterraneo in cui il tempo sembra essersi fermato al lontano Medioevo. Ma tutto il vasto centro storico evoca, d'altro canto, l'atmosfera, le avventure e le lotte che segnarono la comunità perugina nell'Età di mezzo. Quasi per contrasto, oggi, Perugia è una città universitaria e cosmopolita, densa di innumerevoli attività culturali. Basti citare l'appuntamento estivo di “Umbria Jazz”, uno dei più importanti festival musicali europei.

Realizzazione Siti Web Puglia, Realizzare siti web provincia lecce, realizzazione sito web salento