Feste dell’uva e delle erbe officinali, animazioni ed eventi, palii e giostre sono il menu forte di “Borghi e Castelli. Tra Padova e Verona” nel mese di settembre. Un viaggio per riscoprire i gusti tipici dei luoghi e rivivere i fasti del medioevo attraverso sfilate, gare e prove di abilità che tanto allietavano i nostri avi. Settembre prende vita e si riscopre medievale a Montagnana e Monselice. La prima domenica del mese trasforma il borgo di Montagnana in un centro medievale grazie al “Palio dei dieci Comuni del Montagnanese”. La Rocca degli Alberi, parte della possente cinta muraria che circonda e protegge Montagnana, ospita ai suoi piedi, nel verde Vallo, la corsa dei cavalli in cui i rappresentanti dei dieci Comuni si sfidano in una gara all’ultimo giro cavalcando “a pelo”. All’emozione della corsa segue l’imperdibile “incendio della Rocca”, in cui si ricorda l’incendio appiccato dal tiranno Ezzelino da Romano. Monselice rivive i fasti del medioevo durante le prime tre domeniche di settembre con “La Giostra della Rocca”: le Gare di Scacchi sono le protagoniste della prima domenica del mese, per lasciare poi spazio durante la seconda al mercatino medievale in costume lungo le vie del centro storico. La Cava della Rocca vede invece i contradaioli sfidarsi in gare di precisione con la “Gara degli Arcieri”, di velocità con la “Gara della Staffetta” e di forza nella “Gara della Macina”. La terza domenica di settembre è la più emozionante: in mattinata oltre mille figuranti sfilano in costume medievale lungo le vie del centro storico, mentre nel pomeriggio va in scena l’attesissima “Gara della Quintana” nella Cava della Rocca che assegnerà il Palio alla contrada più abile. A Cologna Veneta, infine, le vie e le piazze ricche di edifici e palazzi medievali e veneziani diventano, nella prima settimana di settembre, un teatro naturale per spettacoli, eventi e manifestazioni nel corso dell’iniziativa “Settembre Colognese”. Durante la settimana si terrà la Fiera agricola, artigianale e commerciale. Serate musicali allieteranno i visitatori, così come gli stand gastronomici e il luna park. Uno spettacolo pirotecnico chiuderà domenica sera la kermesse.