Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.
Mercoledì, 22/03/2023
Home Page
Iscrivi la tua struttura

Contattaci
Castelfranco: la Sagra del tortellino

sagra del tortellino a castelfranco

Nell'ambito dei festeggiamenti tradizionali in onore di San Nicola, a Castelfranco Emilia (Modena), in settembre, si tiene come ogni anno la Sagra del tortellino, appuntamento cruciale per la valorizzazione di questa specialità gastronomica emiliana che sarebbe stata inventata, secondo la leggenda, proprio dai castelfranchesi. Per la tradizione popolare, la nascita del tortellino sarebbe avvenuta nel 1.200, quando l'oste della Locanda della Dogana, incantato dall'ombelico di una gentildonna, ne trasse l'ispirazione per confezionare questa piccola gemma culinaria nota ormai in tutto il mondo. Centinaia di cittadini di Castelfranco partecipano all'organizzazione della sagra che attrae immancabilmente parecchie migliaia di visitatori. Accanto alle suggestioni della festa religiosa si rinnova il fascino profano della colorita rievocazione storica che celebra l'invenzione del tortellino, nell'ultimo giorno della sagra. Come sempre, il nome del fortunato cittadino destinato a vestire i panni del leggendario oste viene tenuto segreto fino all'ultimo momento. Nei giorni della festa, a Castelfranco, che ha recentemente dedicato anche un monumento alla sua specialità gastronomica, sono in programma anche spettacoli, concerti e gare sportive. Ma il pezzo forte sono, naturalmente, le degustazioni che hanno per protagonista il prezioso quadratino di pasta all'uovo confezionato a mano dalle massaie del luogo, da servire rigorosamente in brodo, come vuole la tradizione.

Articoli correlati:
L'abbazia di Nonantola
L'archivio e il museo benedettino: un patrimonio ineguagliabile di arte e storia medievale
Il Duomo di Modena
Il genio di Wiligelmo e dei maestri campionesi nel monumento simbolo del Romanico padano
Savignano sul Panaro
Tra Modena e Bologna una passeggiata tra prodotti tipici locali e bellezze architettoniche

Realizzazione Siti Web Puglia, Realizzare siti web provincia lecce, realizzazione sito web salento