A Carmagnola, 10 giorni di festa con il peperone
Dieci giorni di musica, spettacoli, visite ai monumenti, esposizioni, degustazioni e vendita di prodotti tipici: è la storica Sagra del Peperone di Carmagnola, in provincia di Torino. Buongustai, curiosi, esperti e operatori del settore agroalimentare si ritrovano ogni anno da fine agosto ai primi di settembre in uno dei centri storici più suggestivi e visitati del Piemonte, per festeggiare non solo i celeberrimi peperoni di Carmagnola in tutte le loro varietà, ma anche le tante specialità della gastronomia locale. Con oltre 250.000 visitatori l'anno, questo appuntamento è ormai inserito negli itinerari turistici regionali. Ne deriva l'attenzione degli organizzatori agli spazi dedicati alla cultura, alle tradizioni e al territorio. Protagonista della sagra è certamente quel “peperone quadrato” che è diventato uno dei simboli della città. Al suo fianco la varietà “Corno di bue”, fra le più ricercate dagli intenditori, divenuta un presidio Slow Food. Spazio anche a prodotti tipici d'eccellenza come il Coniglio grigio, il Porro lungo dolce, il Salame di Giora, il Formaggio del Fengh e l'Arquebuse (un antico distillato che risale al XVII secolo).
Articoli correlati:


La GAM di Torino
Viaggio nell'arte italiana dal Romanticismo all'Astrattismo e alla fotografia




Unable to connect to the remote server