Paestum
Per i Greci era Poseidonia, per i Romani Paestum, ma ciò che più importa è che due delle più importanti civiltà mai sviluppate all'interno del bacino del Mediterraneo decisero di rendere sacro agli dei questo luogo.
Per fortuna alcuni templi presenti nell'area archeologica sono ancora in piedi, così, percorrendo la Via Sacra a Paestum sembrerà di aver intrapreso un viaggio a ritroso nel tempo. I più maestosi sono la Basilica, il Tempio di Nettuno e quello della dea Cerere, tutti e tre di impostazione dorica.
Nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum trovano posto molti reperti, tra cui spiccano per valore storico quelli pittorici provenienti dalla cosiddetta Tomba del Tuffatore.
Articoli correlati:
Il tour del Vallo di Diano
Le architetture naturali delle grotte di Pertosa e quelle religiose di Teggiano e della Certosa di Padula

Palinuro
Se il meraviglioso territorio cilentino si dovesse dotare di una capitale in grado di raccogliere una buona parte dei suoi tratti distintivi, questa sarebbe senza ombra di dubbio Palinuro


La Certosa di Padula
Un monastero di trecento stanze ingentilito da chiostri, logge, giardini e architetture monumentali



Unable to connect to the remote server