Una delle costruzioni più importanti e rappresentative del gotico piemontese è rappresentata dalla cattedrale della città di Asti, dedicata a Santa Maria Assunta e a San Gottardo. L'edificio risale al XIV secolo, costruito però su una chiesa già esistente. Nonostante le variazioni apportate nel Seicento e nel Settecento, la cattedrale mantiene l'impianto d'origine, abbellito da affreschi del XVIII secolo, altari e arredi lignei presenti al suo interno. Nelle cappelle è possibile ammirare alcune tavole di Gandolfino da Roreto che fanno riferimento al XVI secolo. In ultimo si osserva il campanile romanico costruito nel 1266 che si eleva accanto all'abside.