Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.
Lunedì, 04/12/2023
Home Page
Iscrivi la tua struttura

Contattaci
Abbasanta e il Nuraghe Losa

abbasanta 1.jpg

Abbasanta e il Nuraghe Losa

Situata su di un altipiano basaltico della Sardegna centro meridionale, Abbasanta si trova sul più importante asse crocevia stradale dell'isola Sarda. Verso Oristano, vicino all'uscita della città si trova il Nuraghe Losa tra i meglio conservati della Sardegna. Totalmente costruito da blocchi di basalto, consiste in una torre centrale, molto alta che risale ad un periodo precedente all'XI secolo a.C, cui si addossano altre tre torri, all'interno di una ideale figura geometrica percorsa da mura spesse e feritoie.

La zona di Abbasanta, è conosciuta oltre che per il Nuraghe Losa, anche per altri importanti insediamenti antichi, rivelati da recenti e continui campagne di scavi archeologici.Si rilevano resti di un villaggio Nuragico e di un villaggio Punico - Romano

Nelle vicinanze di Abbasanta, a circa 1 Km si trova il centro di Ghilarza dove si situa la famosa chiesa romanica di S.Palmerio risalente al XII secolo.

Proseguendo ancora verso est, a 6 Km dal centro cittadino troviamo Zuri. Da visitare la chiesa di S.Pietro del XIII secolo, ricostruita dopo la creazione del lago artificiale Omodeo.

A Nord Est di Abbasanta si trova, infine,  Sèdilo conosciuta per i "betili": menhir che padroneggiano nella piazza principale del paese insieme alla chiesa di S.Antine dove il 6 ed il 7 di Luglio di ogni anno si svolge la "s'Ardia" una antica e rinomata sagra equestre. 

Unable to connect to the remote server
Realizzazione Siti Web Puglia, Realizzare siti web provincia lecce, realizzazione sito web salento