Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.
Martedì, 03/10/2023
Home Page
Iscrivi la tua struttura

Contattaci
Ville da sogno sul Lago di Como

villa del balbianello

Politici e letterati di Roma antica, personaggi di spicco della nobiltà lombarda, divi del cinema e dello spettacolo. Furono (o sono attualmente) fra i fortunati proprietari di una delle ville fiabesche affacciate sul Lago di Como, in uno dei contesti paesaggistici più affascinanti al mondo. Nelle acque del Lario si specchiano colli e montagne artisticamente distribuiti dalla natura, coperti da una vegetazione sorprendentemente varia e mutevole. E con essi queste storiche dimore dalla facciata scenografica, protese verso la riva per mezzo di scalinate, terrazze e balaustre, incorniciate da parchi e giardini lussureggianti con statue, fontane e giochi d'acqua. Ciascuna di queste residenze principesche porta la firma di architetti famosi che, fra Cinquecento e Ottocento, si incaricarono di disegnare sia gli edifici, sia il loro coronamento verdeggiante in modo che fossero all'altezza dello scenario naturale. Capolavori architettonici e scrigni d'arte e cultura, esemplari irripetibili degli stili più disparati (dal rinascimentale al neogotico, dal neoclassico al razionalista) in molti casi visitabili, sebbene alcune ville siano diventate il rifugio di vip come George Clooney, titolare di Villa Oleandra a Laglio, o i Versace da molti anni proprietari della splendida Villa Passalacqua a Moltrasio, nata dall'estro dell'architetto neoclassico Felice Soave. La villa che ospitò Napoleone, Vincenzo Bellini e Winston Churchill può essere affittata (a patto di sborsare una somma all'altezza del suo lusso) un po' come la celeberrima Villa d'Este di Cernobbio, che dalla fine dell'Ottocento è un resort fra i più famosi ed esclusivi al mondo, in passato frequentato dal regista Alfred Hitchcock e dalla rock-star Bruce Springsteen. I meno facoltosi possono comunque garantirsi un itinerario da sogno fra le residenze che svelano al pubblico il loro patrimonio artistico, a partire proprio da Cernobbio, a soli cinque chilometri da Como. Villa Erba, la sontuosa dimora nobiliare ottocentesca che ospitò per molti anni Luchino Visconti, si distingue per il magnifico parco pianeggiante (circa 110.000mq) affacciato sul bacino sud-occidentale del lago. I viali sono ombreggiati da alberi secolari e abbelliti da una moltitudine di specie floreali. Un complesso di padiglioni di moderna concezione ospita il centro congressi, mentre nell'edificio storico è allestito il Museo “Le Stanze di Luchino Visconti”. Risalendo il ramo occidentale del Lario si raggiunge Sala Comacina: da qui è possibile imbarcarsi per raggiungere il promontorio di Lenno dove sorge la Villa del Balbianello. Edificata per il cardinale Angelo Maria Durini alla fine del XVIII secolo, fu arricchita soprattutto dal suo ultimo proprietario, l'esploratore Guido Monzino, con una ricca collezione d'arte cinese, africana e precolombiana, preziosi mobili del Settecento inglese e francese e un piccolo museo. Ma il vero capolavoro è il panoramico giardino a terrazze, sovrastato da una loggia a tre arcate nel punto più alto del promontorio. Attualmente la villa è gestita dal Fai. Proseguendo fino a Tremezzo ci si può dedicare alla scoperta di Villa Carlotta, una delle residenze più famose e ricche d'arte. Nacque come tenuta di campagna, imponente ma sobria, nel 1690. Il suo primo proprietario, il marchese Giorgio Clerici, commissionò le splendide decorazioni pittoriche in stile barocco delle volte, le scalinate e la balaustra, il giardino all'italiana con le fontane e la “cascata dei nani”. Poi si aggiunsero le collezioni d'arte dell'Ottocento di Gian Battista Sommariva, che trasformò anche il giardino in un parco romantico impreziosito da marmi del Canova. Al duca di Sachsen-Meiningen, appassionato botanico, si deve invece lo straordinario patrimonio floreale comprendente oltre 150 specie di azalee e rododendri. Ancora più a nord, in località Loveno di Menaggio, si trova la settecentesca Villa Mylius Vigoni, oggi sede dell'omonimo centro di cultura italo-tedesco. Un bel parco all'inglese adornato da sculture neoclassiche circonda la casa-museo in cui si aprono ambienti raffinati dove tutto ricorda l'Ottocento: dagli arredi ai quadri e ai giochi per bambini. Da Menaggio ci si può imbarcare alla volta del promontorio di Bellagio, che divide il Lago di Como dal Lago di Lecco. Sull'estremità settentrionale del promontorio, dove un tempo sorgeva la villa leggendaria di Plinio il Vecchio, è distesa Villa Serbelloni, sede della Fondazione Rockefeller. Solo il parco è accessibile con visite guidate, ma vale la pena di percorrere i 18 chilometri di sentieri che attraversano lo splendido giardino all'italiana, già ammirato da personaggi come Leonardo da Vinci e John Fitzgerald Kennedy. Imperdibile il panorama su entrambi i bacini e sulle prealpi. Fra le tante dimore patrizie di Bellagio si segnala anche Villa Melzi che apre al pubblico il suo rigoglioso giardino all'inglese, impreziosito da sculture e piante esotiche. Attraversato nuovamente il lago si raggiunge infine Varenna, sulla sponda orientale lecchese, per visitare Villa Monastero, sorta appunto su un convento duecentesco di suore cistercensi. L'edificio attuale ha origini seicentesche, evidenti soprattutto nel magnifico loggiato del piano nobile, con vista sul lago, e in alcuni suggestivi ambienti del piano terreno come la Sala Rossa e il Salottino Mornico (dal nome del primo proprietario). Il parco della villa si sviluppa lungo il lago per oltre un chilometro ed è caratterizzato da un pittoresco reticolo di vialetti digradanti verso la riva, fra aiuole ricolme di fiori e piante esotiche di ogni specie.

Unable to connect to the remote server
Realizzazione Siti Web Puglia, Realizzare siti web provincia lecce, realizzazione sito web salento