Nato il 15 febbraio 1953 e ubicato in un monastero olivetano costruito agli inizi del ‘500, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” è il più grande museo tecnico scientifico d’Italia con i suoi 40.000mq. Intitolato a Leonardo da Vinci, personalità che ha saputo coniugare arte, scienza e tecnica, possiede più di 10.000 oggetti storici, esempi unici della trasformazione industriale del nostro Paese. Le collezioni sono contenute all’interno dell’edificio monumentale, nei Padiglioni Aeronavale e Ferroviario e in un’area esterna contigua. Il cuore del Museo è costituito dalla Galleria Leonardo da Vinci in cui sono esposti i modelli realizzati interpretando i disegni delle macchine del genio di Vinci. Le collezioni, arricchite nel 2005 con l’arrivo del sottomarino S-506 Enrico Toti, risultano ulteriormente impreziosite dall’apertura di una nuova area dedicata agli elicotteri all’interno della sezione Trasporti Aerei (16 ottobre 2007). Altre inaugurazioni sono in programma nei dipartimenti Materiali, Comunicazione, Energia. Oltre alle sezioni storiche, negli anni si sono sviluppati anche i laboratori interattivi (i.lab) che, attraverso l’educazione informale, coinvolgono la scuola, le famiglie e tutto il pubblico. La collezioni e i 15 laboratori interattivi sono organizzati in 6 dipartimenti - Materiali, Trasporti, Energia, Comunicazione, Leonardo, Arte e Scienza, Nuove Frontiere - che richiamano l’evoluzione della società, della scienza e della tecnologia e sono caratterizzati da una forte interdipendenza di spazi, storie e contenuti. L’offerta del Museo comprende inoltre nuovi servizi al pubblico tra cui il Bookshop, la Biblioteca e l’Auditorium, destinato a ospitare una vasta gamma di iniziative culturali come rassegne cinematografiche, proiezioni, rappresentazioni teatrali e concerti oltre a conferenze, convegni e seminari.
Il Museo promuove progetti educativi e collaborazioni con scuole, università, enti di formazione e di ricerca, dedicati anche agli insegnanti. È partner, insieme ad altri musei europei, di importanti progetti a livello internazionale per la diffusione e la promozione della conoscenza scientifica. Dal 2003 il Museo è uno degli oltre 300 membri dell’associazione ECSITE (European Collaborative for Science Industry and Technology Exhibitions), che raccoglie i più importanti musei scientifici e science centre internazionali. Collocato al 20° posto tra i musei più visitati in Italia, al 1° posto in Lombardia e a Milano - nella classifica del Touring Club Italiano - vanta num
erosi riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui, nel 2007, il Premio Cultura di Gestione, promosso da Federculture, il Premio Speciale all’VIII edizione del Premio Angelo dell’Anno; il primo premio all'European Best Event Awards 2006 come miglior evento pubblico dell’anno per il Progetto Toti, risultando al secondo posto in assoluto solo dopo le Olimpiadi di Torino e, ancora, l’Osc@r del Web per il migliore sito web. Nel corso degli anni l’attività del Museo è cresciuta, diversificandosi e creando un’offerta sempre più eterogenea e originale che si cerca quotidianamente di arricchire e migliorare grazie all’impegno di tutti coloro che lavorano in questo Museo con passione e dedizione, ai partner, agli sponsor e naturalmente all’aiuto di tutti i visitatori.
Informazioni utili
Giorni di apertura: aperto tutti i giorni tranne i lunedì non festivi, il 25 dicembre e 1° gennaio
Orari: da martedì a venerdì 9.30-17.00 | sabato e festivi 9.30-18.30
Biglietti d’ingresso: intero 8,00 € | ridotto 6,00 € | scuole 3,00 € a persona | gruppi (+10) 6,00 € cad. Biglietto famiglia (genitore + figlio fino a 18 anni) 6,00 € cad + 3,00 € cad. Nonno & Nipote (nonno + nipote fino a 18 anni) 6,00 € cad + 3,00 € cad
Visite guidate al sottomarino Enrico Toti: non è possibile acquistare il biglietto per la visita guidata all'interno del sottomarino Enrico Toti separatamente da quello del Museo. Il costo del biglietto varia tra gli 8 e i 18 euro.
Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni, adulti over 65
Dove siamo: Via San Vittore 21, 20123 Milano
Per informazioni: tel 02 48 5551
info@museoscienza.it