Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.Login failed for user 'MSSql11793'.
Mercoledì, 22/03/2023
Home Page
Iscrivi la tua struttura

Contattaci
Last minute carnevale di Mamoiada 2011, offerte Carnevale Mamoiada 2011

carneval543.jpg
 
Difficile immaginare un carnevale più suggestivo di quello che si svolge nel paese di Mamoiada in provincia di Nuoro, alle soglie del Gennargentu. Niente carri allegorici, niente mascherine o coriandoli, ma un rito che si consuma quasi immutato sin da tempo immemore. È la strana processione pagana dei mamuthones e degli issohadores, che sfila per le caratteristiche vie del centro al ritmo cadenzato dai campanacci sulla schiena degli stessi mamuthones.
Non è chiara l'origine, né l'esatto significato sotteso alla cerimonia, ma si può intuire come i due tipi di figuranti rappresentino le due facce opposte della stessa medaglia. L'issadhore è puro, con il volto coperto da una maschera bianca, riccamente abbigliato e con in testa immancabile sa berritta sarda. Lancia una specie di lazo (sa so'a) tra gli spettatori ai bordi del corteo ed il catturato godrà di un anno particolarmente fortunato. La schiera di mamuthones avanza invece saltando a tempo, la maschera di legno nera è molto più inquietante, come anche l'abbigliamento completato da un ammasso di campanacci pesante fino ad alcune decine di chili.
Tra un passaggio e l'altro dei gruppi di figuranti, al Carnevale di Mamoiada è possibile prendere parte ad iniziative collaterali, come le degustazioni di cibi e vini tipici ed i vivaci balli tradizionali.
 
 
 
 
Last minute carnevale di Mamoiada 2011, offerte Carnevale Mamoiada 2011
Realizzazione Siti Web Puglia, Realizzare siti web provincia lecce, realizzazione sito web salento