Giarre è un grosso centro della provincia catanese non lontano dal mare, equidistante dalle località di Taormina ed Acireale e collocato ai margini del Parco Naturale dell'Etna. In particolare, nel suo territorio è compresa la Valle del Bove, una caldera in cui si riversano le colate laviche più copiose del vulcano, deviando così il flusso altrimenti destinato verso le città.
Il centro cittadino si articola intorno alla piazza del Duomo, una costruzione neoclassica maestosa, soprattutto per i due campanili simmetrici che dominano la facciata. Notevoli sono anche la Chiesa di San Francesco al Carmine costruita a cavallo tra '800 e '900 e quella più antica annessa all'Oratorio di San Filippo Neri dalle forme barocche.
Altri interessanti spunti culturali nella città di Giarre possono essere colti nel Museo del Presepio, nel nuovo Acquario mediterraneo e nel Museo degli Usi e Costumi delle Genti dell'Etna con il quale si cerca di ripercorrere le antiche consuetudini rurali degli abitanti di quest'area del siciliano.